Notizie recenti
Weekend esperienziale all’Ostello Altanon
Presso l’Ostello Altanon, da venerdì 31 maggio a domenica 2 …6 ottobre – Camminata Nordic Walking
Il 6 ottobre, questo sabato, si terrà la camminata di …
galleria fotografica
Autoproduzione, sostenibilità, ecologia, convivialità, partecipazione.
Di seguito alcuni dei progetti che il Consorzio InDolomiti, in collaborazione e con l’aiuto di altri soggetti associativi, si sta impegnando a realizzare per sostanziare in buone pratiche la nostra filosofia gestionale!
Ostello Altanon è parte del Progetto Klima DolomitiLive, cofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma di Cooperazione Transfrontaliera Interreg IV.
L’obiettivo è quello di creare una rete che permetta il confronto tra professionisti, decisori, politici e cittadini sul tema spinoso delle riduzioni delle emissioni di gas climalteranti nell’ambito delle politiche e delle strategie energetiche a livello locale.
All’interno del Progetto ci si propone anche di arricchire l’offerta turistica sostenibile mediante la promozione di un’innovativa formula di “TURISMO SOSTENIBILE A CLIMA NEUTRALE”, con visita ad iniziative eco-sostenibili in tema di Energia, Turismo, Mobilità dolce, Agricoltura, Ambiente, Prodotti locali, che si contraddistinguono per un bassa produzione di emissioni climalteranti (ECO-Point).
L’Ostello Altanon è uno dei numerosi ECO-Point, mete da raggiungere per toccare con mano esempi di concreta sostenibilità in materia di turismo: non solo strutture ricettive virtuose, ma anche centri didattici ambientali, centrali a biomassa, produttori locali, aree naturali protette…e altro ancora!
Scopri di più sul Progetto Klima DolomitiLive sul sito http://www.klima-dl.eu/
Ostello Altanon collabora con l’Associazione Coltivare Condividendo che da anni è impegnata nella promozione dell’agricoltura biologica e comunque rispettosa dell’ambiente. Coltivar Condividendo, oltre ad essere impegnata nella lotta all’introduzione delle sementi Ogm, realizza in particolar modo due progetti legati alla dimensione locale: la salvaguardia delle varietà colturali locali ed antiche, tramite la conservazione e lo scambio dei semi e “Orti a Vista”.
Il progetto Orti a Vista si propone di tramandare le varietà antiche continuando a coltivarle e conservandone la semenza: si aprono gli spazi coltivati di privati, associazioni, ecc. che ne diano disponibilità, al pubblico, anche con l’istituzione di possibili percorsi didattici, giornate di visita o di lavoro collettivo in orto.
Orti a Vista favorisce lo scambio di conoscenze, sensibilizza ad un argomento di primaria importanza quale l’agricoltura e di conseguenza la nutrizione e, non ultimo, costituisce un’occasione divertente e conviviale!
Vieni a visitare l’Orto a Vista dell’Ostello!
L’Ostello Altanon e le guide naturalistiche della Cooperativa Mazarol, propongono un itinerario alla scoperta della risorsa acqua, del suo ciclo, della sua importanza per l’ambiente e il paesaggio, degli usi che da sempre l’uomo ne ha fatto.
Dalle risorgive a monte dell’Altanon lungo il corso del torrente Veses fino alla centralina idroelettrica; dall’Ostello all’antico Mulino di Salzan attraverso il bosco e le sue meraviglie seguendo il corso dell’acqua, sempre accompagnati da una guida esperta, qualificata e disponibile.
Al mulino, perfettamente restaurato e funzionante, si eseguirà una macinatura dimostrativa e ognuno potrà portare a casa un po’ di autentica farina di mais Sponcio macinata a pietra!
La visita al mulino e l’escursione, adatta ad ogni gamba, sono effettuabili tutto l’anno su prenotazione. Possono essere svolte separatamente o unite in un’unica piacevole giornata.
Produrre da sé l’alimento base della dieta quotidiana nella maniera più naturale possibile, ovvero impastare il proprio pane utilizzando solo ingredienti naturali: oltre alla farina e all’acqua delle Dolomiti, la pasta madre unico agente lievitante! Quella di cui disponiamo è un regalo di amici fornai e proviene da un ceppo centenario originario della lontana Puglia… Il pane lievitato con pasta madre, materia viva che va continuamente nutrita, necessita una lavorazione più lunga (in particolare la fase di lievitazione), ma possiede aroma più intenso, sapore e fragranza caratteristici, oltre ad essere più facilmente digeribile e a conservarsi ben più a lungo. Se vi siete incuriositi non avete che da chiedere: saremo lieti di mettere a disposizione le nostre conoscenze, fornirvi materiali o indicazioni più dettagliate e se vorrete adottare un pezzetto di pasta madre ve la regaleremo ben volentieri! Aderiamo alla rete di “spacciatori” di pasta madre della comunità www.pastamadre.net
Una piccola ma curata raccolta di testi che parlano del territorio dolomitico, spaziando dalle tipicità floro-faunistiche agli aspetti storici e geologici che caratterizzano la splendida zona in cui siamo ospitati, senza tralasciare una sezione dedicata a letture più propriamente “di intrattenimento” comunque legate dal filo conduttore della montagna.
Un ulteriore servizio che mettiamo gratuitamente a disposizione dei nostri ospiti curiosi di conoscere meglio questi luoghi unici al mondo o che vogliano semplicemente passare un piacevole momento di relax, magari all’ombra della terrazza e cullati dal placido scorrere del torrente Veses…
REGALA UN LIBRO ALL’ALTANON!
La Biblioteca dell’Altanon si arricchisce e completa nel tempo anche grazie alle donazioni. Se avete dei testi che desiderate regalare li metteremo a disposizione di chiunque voglia fruirne durante il tempo trascorso in Ostello. Grazie sin d’ora a chi vorrà contribuire ad ampliare la nostra piccola raccolta!
Ricorda che i nostri progetti si arricchiscono anche grazie al tuo apporto. L’Ostello è pronto ad accogliere le vostre iniziative: proponeteci le vostre idee per organizzare in Ostello corsi, ritiri lavorativi, serate, workshop…
mandaci una mail