Notizie recenti
Weekend esperienziale all’Ostello Altanon
Presso l’Ostello Altanon, da venerdì 31 maggio a domenica 2 …6 ottobre – Camminata Nordic Walking
Il 6 ottobre, questo sabato, si terrà la camminata di …
galleria fotografica
Le immediate vicinanze e i dintorni dell’Ostello e la Val Belluna offrono al visitatore l’opportunità di piacevoli quanto interessanti scoperte. Ecco alcuni dei nostri suggerimenti per passare una giornata diversa dal solito…
Gite a cavallo lungo la pedemontana – Campel (fraz. di S.Giustina)
A pochissimi Km dall’Ostello l’Azienda Agricola De Zanca offre la possibilità di gite a cavallo (o in carrozza) con accompagnamento anche per principianti. Un modo diverso ed emozionante per scoprire la meraviglia dei nostri luoghi in armonia con la natura!
Riserva naturale Vincheto di Cellarda – Feltre
Lungo la riserva si snoda una rete di sentieri che permette di visitare l’intera area e di prendere contatto con la fauna tramite la presenza di ungulati e rapaci ospitati all’interno di recinti. Sono praticate attività di educazione ambientale mediante visite guidate. (vedi itinerario consigliato)
Giardino botanico Campanula Morettiana – Sospirolo
Raccoglie un campionario delle numerosissime specie vegetali che vivono nel Parco Dolomiti Bellunesi e permette di ammirarle senza compiere escursioni in alta quota. Consigliato nel periodo delle fioriture.
Cadini del Brenton – Sospirolo
Prima di confluire nel bacino artificiale che origina il Lago del Mis, il torrente omonimo offre lo spettacolo unico dei “cadini”: vasche scavate dall’acqua nel corso di centinaia di migliaia di anni. Possibile seguire il sentiero didattico della Val Falcina. (vedi itinerario consigliato)
Lago di Vedana – nei pressi di Sospirolo
Un piccolo specchio d’acqua che racchiude un patrimonio di biodiversità floro-faunistica, da vedere con una facile passeggiata. Di interesse, da un ben diverso punto di vista, anche la Certosa che sorge nei pressi.
Brent de l’art – nei pressi di Trichiana
Spettacolari canyon scavati dal torrente Ardo. Da Trichiana un comodo sentiero offre una passeggiata di grande suggestione e adatta a tutti.
Pian di Coltura – zona della fioritura dei narcisi, presso Lentiai
Il sentiero natura San Gervasio è un percorso privo di difficoltà adatto a tutte le gambe, che conduce attraverso una zona rinomata per le fioriture primaverili, in particolare quella spettacolare dei narcisi…
Museo Etnografico di Seravella – Cesiomaggiore
Il museo documenta vita e tradizioni popolari di una vasta area alpina attraverso un’ampia raccolta in cui trovano spazio anche il patrimonio leggendario e favolistico, il canto e la musica, i dialetti nelle loro molteplici sfumature…
Il Mulino di Santa Libera – Salzan di Santa Giustina
Restaurato nel 2004 e perfettamente funzionante, il mulino mostra in maniera esemplare l’importanza della risorsa “acqua”. Si effettuano macinature dimostrative e visite guidate che esemplificano la tradizionale attività della molitura a pietra.
Museo storico della Bicicletta – Cesiomaggiore
Nato da una collezione privata, il museo è uno dei migliori e più completi d’Italia. Il modello più antico qui conservato risale al 1791, tra gli altri pezzi notevoli spiccano le leggendarie biciclette appartenute a grandi campioni del passato, da Coppi e Bartali a Moser fino a Pantani…
La Centralina idroelettrica – Cergnai di Santa Giustina
Adiacente all’Ostello, la centrale è disponibile previa prenotazione per visite gratuite. Situata a monte del Mulino di Santa Libera è un altro anello della catena dell’acqua, risorsa centrale del territorio.
Museo degli scalpellini – Castellavazzo
Con il suo allestimento illustra la storia geologica della zona, il ruolo della pietra nella storia e nella quotidianità del lavoro, le tecniche e gli strumenti di estrazione e lavorazione. E racconta la storia dello stretto legame tra il territorio e la risorsa “pietra”.
La città di Belluno
Città d’arte di stampo medievale, con influenze veneziane e neoclassiche. Particolare per le sue piazze, le sue fontane e i suoi scorci panoramici.
La città di Feltre
Città murata dal suggestivo e ben conservato centro storico medioevale. Notevoli i musei civici e il Diocesano d’arte sacra, con l’area archeologica della cattedrale. Ospita in agosto il caratteristico Palio di Feltre.
Il paese di Mel
Caratteristico e ben conservato centro storico di impronta cinquecentesca. Da visitare il museo e la necropoli paleoveneta.
Il castello di Zumelle – Mel
Il castello di Zumelle è quello che si è meglio conservato nel bellunese. Grazie alla suggestiva cornice di uno splendido ambiente naturale risulta un luogo di grande fascino. Notevole anche la vicina necropoli paleoveneta.