links utili
L’itinerario proposto percorre il versante settentrionale, in particolare la strada forestale lungo la cresta che collega il Monte Garda, in comune di Lentiai, con il Monte Cesen.
Sono possibili itinerari di mezza giornata o di una giornata intera, con dislivelli fino a 600 metri, quindi adatti ad escursionisti con un livello medio di preparazione.
In queste zone da segnalare la presenza del Fagiano di monte, del Gallo cedrone e del Francolino di monte, nonché di numerosi rapaci diurni e notturni.
Notevole la diversità degli ambienti, che alterna boschi di faggio sul versante settentrionale, alle praterie più o meno falciate o pascolate, fino ai prati aridi sui versanti meridionali…
La complessità paesaggistica si traduce in una complessità ecologica che offre numerosi spunti di approfondimento.
Il periodo consigliato varia da maggio, con le significative fioriture di orchidee e narcisi nella zona di Monte Garda, all’estate, con gli aspetti legati alla convivenza equilibrata tra attività di alpeggio e valenze naturalistiche, all’autunno inoltrato che offre una splendida tavolozza di colori.