links utili
La facilità di accesso, la fitta rete di itinerari con dislivello contenuto rendono la zona del Piave che attraversa la Val Belluna particolarmente interessante da percorrere in bicicletta.
È possibile individuare numerosi itinerari, da poche ore fino ad escursioni giornaliere, con partenza dalla città di Belluno e dai paesi limitrofi, tutti percorribili anche da escursionisti poco allenati.
L’itinerario ad anello di circa 60 km che percorre entrambi i lati del fiume lungo la direttrice Belluno – Busche offre la possibilità di conoscere a fondo la zona.
Il periodo consigliato è quello che va da ottobre a maggio, evitando il periodo estivo troppo caldo durante il quale è preferibile salire in quota o addentrarsi nelle valli laterali.
Gli aspetti naturalistici più interessanti riguardano le decine di uccelli acquatici nidificanti e migratori (anatre, aironi, garzette) che utilizzano il corso del Piave, le aree umide limitrofe, le risorgive e gli specchi d’acqua più importanti.
Sono interessanti e non sporadici gli incontri con rettili, anfibi e mammiferi che approfittano di questo enorme corridoio ecologico per trovare rifugio.
In un contesto di naturalità diffusa emergono aree di pregio come i laghetti della Rimonta, e il lago di Busche, che danno spunto per approfondire gli aspetti naturalistici.